Cos'è termometro di galileo?

Termometro di Galileo

Il termometro di Galileo è uno strumento per misurare la temperatura, attribuito (ma non provato) a Galileo Galilei. È costituito da un cilindro di vetro riempito con un liquido trasparente (solitamente un idrocarburo) in cui galleggiano diverse ampolle di vetro. Ciascuna ampolla è riempita con un liquido colorato e ha una piccola targhetta di metallo appesa, indicante una specifica temperatura.

Come funziona:

Il principio di funzionamento si basa sul principio di Archimede e sulla densità dei liquidi. La densità del liquido all'interno del cilindro cambia con la temperatura. Quando la temperatura aumenta, la densità del liquido diminuisce. Le ampolle sono calibrate con densità leggermente diverse, ottenute variando la quantità di liquido all'interno o la massa delle targhette.

  • Quando la temperatura del liquido nel cilindro aumenta, la sua densità diminuisce. Di conseguenza, le ampolle con densità maggiore affondano, mentre quelle con densità minore galleggiano.
  • La temperatura è indicata dall'ampolla più bassa tra quelle che galleggiano.

Considerazioni importanti:

  • Precisione: Il termometro di Galileo non è uno strumento di precisione, e la sua accuratezza è limitata. La temperatura è indicata solo con una precisione pari alla differenza di temperatura tra le ampolle (solitamente 2 gradi Celsius).
  • Taratura: La taratura del termometro è cruciale. La densità delle ampolle deve essere accuratamente determinata per indicare la temperatura corretta. I termometri di qualità inferiore possono avere errori significativi.
  • Effetti della pressione atmosferica: La pressione atmosferica ha un effetto minimo sulla densità dei liquidi e quindi sull'accuratezza del termometro, ma è generalmente trascurabile.
  • Valore decorativo: Oltre alla sua funzione di misurazione della temperatura, il termometro di Galileo è spesso apprezzato per il suo aspetto elegante e il suo valore decorativo.

Aspetti da considerare nell'acquisto:

  • Qualità costruttiva: Controllare la qualità del vetro e la precisione delle targhette.
  • Gamma di temperatura: Assicurarsi che la gamma di temperatura sia adatta all'uso previsto.
  • Reputazione del produttore: Optare per un produttore con una buona reputazione per garantire la precisione.

Ecco alcuni concetti importanti nel termometro di Galileo: